Progetto Normanni

La Compagnia d’Arme Stratos tra i suoi progetti di studio ha deciso di iniziare un progetto di rievocazione storica sui “Normanni del sud Italia”.

In particolare abbiamo deciso ricostruire una “compagnia d’arme”, formata per lo più da fanti baresi (Militia Barensis), durante il periodo di dominazione normanna della nostra città.

Dovendo operare una selezione cronologica precisa per rigore di studio e per attenerci al R.I.R.S. (Regolamento Italiano per la Rievocazione Storica), abbiamo deciso di limitare (per quanto possibile) il nostro campo di interesse dal 1085 (data della morte di Roberto il Guiscardo) al 1132 (data dell’incoronazione di Ruggero II).

Le attività del Progetto:

  • Studio del periodo storico;
  • Approfondimenti tematici (archeologia, cultura materiale, costume,alimentazione);
  • Ricostruzione di manufatti dell’epoca;
  • Studio e ricostruzione delle tecniche di combattimento dell’epoca;
  • Attività di divulgazione e Rievocazione Storica.

Le attività di divulgazione:

La Compagnia d’Arme Stratos, effettua corsi e stages nelle scuole per l’approfondimento di tematiche storiche, archeologiche e di archeologia sperimentale.

Collabora dal 2004 con alcuni docenti dell’Università degli studi Bari.

Partecipa e organizza convegni e conferenze sugli argomenti approfonditi.

La Rievocazione storica:

Attraverso la ricostruzione di un Accampamento Medievale, figuranti in abiti storici (ricostruiti), ricreando vari aspetti della vita e della cultura del periodo rievocato. L’accampamento storico-divulgativo è così il luogo migliore per dare spiegazioni al pubblico ed effettuare la divulgazione di tematiche storiche.

Inoltre esso è luogo di sperimentazione di alcune delle nostre tesi di ricostruzione storica: ultimo tassello della nostra ricerca.

Tra spaccati di vita civile e dimostrazioni di artigiani, uomini d’arme della Compagnia d’Arme Stratos, dimostreranno tecniche combattimento e di utilizzo di varie armi.